Certe volte penso a dove siano finite le capacità costruttive dei nostri avi nuragici! E le abilità navigatorie dei Shardana? Negli anni sessanta la tirrenia ci collegava al continente senza cghe un solo Sardo fosse mai presenti, non dico al comando di quelle navia, ma nemmeno tra il personale di bordo! neanche tra i cuochi … Continua a leggere Sardegna magica – 2
I Thirsenoisin
https://bookabook.it/libri/i-thirsenoisin/ Nel mio romanzo "I Thirsenoisin" ho immaginato che I Shardana fossero insediati nelle coste e organizzati in città stato, con un Senato, formato dai rappresentanti delle cinquanta famiglie più influenti e facoltose; il Senato, a sua volta, eleggeva con cadenza semestrale, due Arconti, reasponsabili al vertice, del potere esecutivo. Ho anche immaginato che all'apparire … Continua a leggere I Thirsenoisin
The Great Democracy
The U.S.A. has a New President: Mr Joe Biden. I'm glad for America e for the world. Ad a matter of fact what is good for America, is good for the world. God bless America.
I Thirsenoisin – 12
Quando Mandis, il giorno seguente, giunse a Nora, il senatore Gairo era appena uscito dalle terme. Fu contento di non dover fare le abluzioni insieme a lui; preferiva parlare di affari all’asciutto. L’uomo lo fece accomodare nel suo studio e licenziò i suoi servi dopo essersi fatto portare dei datteri, dello yogurt e delle uova … Continua a leggere I Thirsenoisin – 12
I Thirsenoisin – 11
Itzoccar era rimasto di sasso, mentre Damasu, ancora con il pugnale insanguinato a mezz’aria, si guardò intorno smarrito e incredulo; per un attimo sperò che i suoi complici intervenissero per rimediare al fallimento della sua opera; ma vide soltanto visi stravolti dalla sorpresa e, poi, dall’odio feroce; i suoi complici si guardarono bene dall’intervenire; chiunque … Continua a leggere I Thirsenoisin – 11
Il volto feroce della burocrazia – 6
Non c'è bisogno di scomodare Kafka per comprendere che la burocrazia è qualcosa che relega l'uomo nell'imponderabile, nell'insondabile, nell'ignoto. Un muro di gomma su cui rimbalzano bisogni ed emozioni; e l'uomo ne esce distrutto e sconfitto. E con la tecnologia informatica le cose non sono migliorate; al contrario, tutto appare più assurdo e surreale, come … Continua a leggere Il volto feroce della burocrazia – 6
I Thirsenoisin – 10
Così, Mandis, ancora una volta sconfitto e umiliato, se n’era andato in esilio. Aveva scelto da subito, per istinto più che per un calcolo, di allontanarsi in direzione sud, verso la città di Karalis, oltre i confini del suo villaggio, in quella vasta zona cuscinetto dove si affacciavano i confini estremi dei quattro villaggi nuragici … Continua a leggere I Thirsenoisin – 10
I Thirsenoisin – 9
«Tu devi sposare Arca Salmàn. Sei stata promessa a lui e lo sposerai!» Il capo tribù Itzoccar voltò le spalle a sua figlia Aristea e si dedicò alla vestizione, aiutato da sua moglie Irisha. In giornata doveva dirimere delle controversie di ultima istanza e non aveva tempo da perdere. E poi, i suoi ordini non … Continua a leggere I Thirsenoisin – 9
I Thirsenoisin – 8
Nel romanzo " I Thirsenoisin" due civiltà si confrontano: quella nuragica, che si esprime con le mirabili costruzioni megalitiche e che trova nei bronzetti la sua espressione artistica e culturale più autentica, e quella dei guerrieri Shardana, il popolo del mare, che occupa le coste della Sardegna ed è già proiettata verso l'età del ferro, … Continua a leggere I Thirsenoisin – 8
I Thirsenoisin – 7
Il sole emanava ancora i suoi riverberi di luce quando Aristea, lasciata la reggia, nelle vesti di un’anonima popolana, uscì e si avviò in direzione della fonte a passo svelto, con un recipiente in mano, come una qualsiasi donna che avesse dimenticato di provvedersi dell’acqua necessaria per la cena. Solo che invece di svoltare a … Continua a leggere I Thirsenoisin – 7